In cosa consiste la verifica?
Il tecnico Lunaecom incaricato della verifica provvede a contattare il richiedente per concordare data e ora della verifica.
Per le operazioni di verifica i Datori di Lavoro devono mettere a disposizione dei funzionari incaricati:
1. Personale occorrente sotto la vigilanza di un preposto;
2. Un'area idonea;
3. I mezzi necessari per l'esecuzione delle prove.
Il tecnico Identifica l'attrezzatura di lavoro in base alla documentazione allegata alla comunicazione di messa in servizio, inoltrata al Dipartimento INAIL territorialmente competente, controllandone la rispondenza ai dati riportati nelle istruzioni per l'uso del fabbricante. In particolare, deve rilevare le seguenti informazioni: nome del costruttore, tipo e numero di fabbrica dell'apparecchio, anno di costruzione, matricola assegnata dall'INAIL in sede di comunicazione di messa in servizio. Deve inoltre prendere visione della seguente documentazione:
1. Dichiarazione CE di conformità;
2. Dichiarazione di corretta installazione (ove previsto da disposizioni legislative);
3. Tabelle/diagrammi di portata (ove previsti);
4. Diagramma delle aree di lavoro (ove previsto);
5. Istruzioni per l'uso.
In un secondo momento dovrà accertare che la configurazione dell'attrezzatura di lavoro sia prevista nelle istruzioni d'uso redatte dal fabbricante;
verificare quindi la regolare tenuta del «registro di controllo», ove previsto dai decreti di recepimento delle direttive comunitarie pertinenti o, negli altri casi, delle registrazioni di cui all'articolo 71, comma 9, del D.Lgs. 81/08;
controllarne lo stato di conservazione;
effettuare le prove di funzionamento dell'attrezzatura di lavoro e di efficienza dei dispositivi di sicurezza.
Al termine della verifica, verrà rilasciato il Verbale di verifica periodica