Professionalità, disponibilità, puntualità. Metteteci alla prova.
Il lavoro moderno è frutto dell’interazione perfetta di macchine, uomini, procedure di lavoro e mercati. Il corretto funzionamento dei processi e delle attrezzature passa continuamente attraverso calcoli, marcature CE, progetti, soluzioni matematiche di quella branca di studi e applicazioni denominata comunemente “ingegneria”. Lunaecom offre oggi all’imprenditore una serie di servizi in grado di coprire nel dettaglio un settore così vasto: la progettazione, i collaudi, le verifiche e la dichiarazione di rispondenza degli impianti elettrici, la valutazione rischio fulmini e scariche atmosferiche, la direttiva Atex, le certificazioni energetiche, la progettazione e il collaudo di impianti termotecnici, la direttiva P.E.D., lo studio di strutture metalliche, dei sistemi di sollevamento nonché la relativa valutazione della vita residua, la consulenza e la progettazione di fonti rinnovabili, l’emissione S.C.I.A., il rilascio C.P.I., le valutazioni acustiche, le verifiche periodiche degli impianti e degli apparecchi di sollevamento.
Progetto, verifica, collaudo. Scusate se è poco.
All'inizio di un progetto, è necessario capire i vincoli che condizionano il problema, sia esso di natura costruttiva o un'applicazione più complessa. I vincoli includono le risorse disponibili, le prospettive per il futuro e i limiti fisici o tecnici. Capendo questi vincoli, i nostri ingegneri lavorano per tradurre i requisiti in specifiche, attraverso disegni e controlli della qualità necessari a soddisfare i requisiti richiesti per un determinato campo di impiego e per la realizzazione di opere, prodotti, o impianti. Una realtà multidisciplinare, nel quale le competenze specialistiche dei singoli professionisti hanno la possibilità di esprimersi al massimo livello, il tutto in uno stretto rapporto tra realtà progettuale e realizzativa.
Impianti elettrici
Impianti in Alta, Media e Bassa Tensione: consulenze tecniche, studi di fattibilità, progettazione, collaudi, verifiche strumentali, Dichiarazioni di Rispondenza D.M. 37/2008, Valutazione Rischio Fulmini e Scariche Atmosferiche (parafulmini in luoghi ordinari e a maggior di incendio ed esplosione, protezione di strutture di interesse storico/artistico/culturale, studio, progettazione installazione. Scaricatori di Sovratensione, impianti di protezione scariche atmosferiche, sistemi di protezione catodica. Impianti in aree con pericolo di esplosione (Direttiva ATEX, classificazione aree pericolose, gas, vapori, e polveri, Normative Esplosivi).
Verifiche periodiche
L’impianto di terra è una parte fondamentale del sistema elettrico. La corretta progettazione e la realizzazione consentono di prevenire e proteggere persone e cose contro l’elettrocuzione e la fulminazione di origine atmosferica.
Rischio fulminazione
Dal 1 Marzo 2013 è in vigore la norma CEI EN 62305-2 (in sostituzione della versione 2006-4), che obbliga il Datore di lavoro a valutare il Rischio di fulminazione da scariche atmosferiche.
A.T.E.X. (Atmosfere esplosive)
La normativa ATEX propone una classificazione dei gas a rischio di esplosione contro i quali l'utilizzatore può proteggersi utilizzando un prodotto con adeguato sistema di protezione.
Impianti meccanici e tecnologici
Impianti Termotecnici (Legge 10, Termoidraulici, Ventilazione e Condizionamento). Certificazione Energetica (APE, diagnosi energetiche e ottimizzazione consumi) e Termografia (per applicazioni industriali e per il settore edile). Piping Industriale e Recipienti in Pressione (Direttiva P.E.D., dimensionamento recipienti e tubazioni in pressione, riqualificazione decennale serbatoi, applicazione e studio norme EN, codici ASME, ANSI etc.). Studio Strutture Metalliche e Sistemi di Sollevamento, Valutazione Vita Residua Apparecchi di Sollevamento
La SCIA antincendio
La SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è la dichiarazione che consente alle imprese di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale).
Verifiche impianti di sollevamento e attrezzature
L'obbligo della verifica periodica degli apparecchi di sollevamento da parte del Datore di Lavoro è stabilito dall'art. 71 comma 11 del D.Lgs 81/08. Le tipologie di apparecchi soggetti a verifica e la frequenza sono riportati nell'allegato VII.
Attestato di prestazione energetica
L'A.P.E. (prima delle modifiche del decreto 63/2013 veniva chiamato A.C.E.) è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento.
La Direttiva Attrezzature a Pressione, comunemente detta PED dall’acronimo inglese "Pressure Equipment Directive", è una direttiva di prodotto (n° 97/23/CE) emanata dalla Comunità Europea e recepita in Italia.
Calcolo della vita residua
IlD.Lgs. 81/08 prevede all’art.71, tra gli obblighi del Datore di lavoro, quello di sottoporre a verifiche periodiche le attrezzature di lavoro riportate all’Allegato VII, tra cui gli apparecchi di sollevamento materiali.
Fonti rinnovabili
Fotovoltaico (studi di fattibilità, progettazione, pratiche GSE, ENEL e TERNA, collaudi, verifiche strumentali, controllo efficienza). Solare Termico (studi di fattibilità, progettazione, pratiche incentivi, collaudi, verifiche strumentali, controllo efficienza). Eolico (studi di fattibilità, progettazione, pratiche incentivi, collaudi, verifiche strumentali, controllo efficienza). Biomasse (studi di fattibilità, progettazione, pratiche incentivi, collaudi, verifiche strumentali, controllo efficienza). Geotermico (studi di fattibilità, progettazione, pratiche incentivi, collaudi, verifiche strumentali, controllo efficienza).
In linea con il GDPR (Regolamento UE 679/2016), è disponibile la versione aggiornata dell’informativa privacy. Lunaecom.com non usa cookie per fini di profilazione, ma solo per semplificare e migliorare l’esperienza digitale dell’utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del sito web. Privacy Policy | Cookie Policy
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.