Se vuoi cambiare il mondo, comincia da te

Ottenere certificazioni aiuta a migliorare

Le certificazioni danno maggiore credibilità sul mercato e consentono di assumere particolari incarichi.

Inoltre, permettono di unire interessi economici e requisiti di sicurezza con una migliore gestione della complessità.

Noi ti offriamo supporto in tutte le fasi del procedimento: dal check up iniziale fino all’ottimizzazione dei processi, passando per la formazione, la sensibilizzazione del personale e l’assistenza nell’audit.

Le nostre certificazioni

ISO 9001:2015 Qualità

Uno strumento di gestione e controllo della qualità dei processi e dei prodotti che migliora la tua immagine sul mercato. Assicurando alti livelli qualitativi, la tua organizzazione può accedere a più opportunità a livello locale e internazionale, incluse procedure di progettazione e affidamento.

ISO 45001:2018 Sicurezza sul Lavoro

La certificazione rende sistematici il controllo, la conoscenza e la consapevolezza dei possibili rischi sul luogo di lavoro, permettendone una migliore gestione. Inoltre, l’INAIL concede riduzioni del premio assicurativo alle imprese che hanno svolto miglioramenti o azioni di prevenzione degli infortuni per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

D.Lgs. 231 - Modello Organizzativo

Un insieme di regole e procedure che definiscono il sistema di gestione e controllo interno all’azienda. Il principale beneficio è escludere o limitare la responsabilità aziendale derivante dai reati sanzionati dal D.Lgs 231/01. Tra gli altri vantaggi: una gestione aziendale trasparente, una maggiore chiarezza organizzativa, una migliore cultura dei rischi e dei controlli sulle operazioni di business.

ISO 14001:2015 - Ambiente

Fornisce un sistema per controllare l’impatto della tua organizzazione sull’ambiente. Di conseguenza, è un impegno concreto per abbassare i costi attraverso il risparmio di risorse ed energia, limitare le emissioni e gli sprechi, e promuovere le buone pratiche ambientali. Inoltre, dà una maggiore competitività rispetto ai “criteri ambientali minimi” oggi richiesti dal Codice degli appalti.

ISO 27001:2013 - Sicurezza dei dati

Definisce i requisiti per il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni: un vero patrimonio aziendale. La norma invita l’azienda a valutare i rischi correlati alla propria attività e ad applicare una serie di contromisure per la loro protezione. Oltre a garantire la conformità al nuovo GDPR, dà un notevole vantaggio competitivo.

ISO 22000:2005 - Sicurezza alimentare

Definisce i requisiti un sistema di gestione della sicurezza alimentare nelle aziende della filiera agro-alimentare per offrire prodotti sicuri. La norma garantisce che tutti i rischi legati alla sicurezza alimentare siano identificati e adeguatamente controllati in ogni fase, ottimizzando le risorse interne lungo la filiera.

Supportiamo l'ottenimento delle certificazioni

AMBIENTE - Gestione Ambientale e Sostenibilità

ISO 17029
È uno standard internazionale che definisce le linee guida per le dichiarazioni di supporto all’assessment di conformità. Lunaecom offre servizio di asserzioni tecnico e sociali in conformità alla ISO 17029

ISO 20121:2024
Sistemi di gestione della sostenibilità degli eventi
Linee guida per l'uso

ISO 14017:2022
Gestione ambientale
Requisiti con linee guida per la verifica e la convalida delle dichiarazioni idriche

ISO 14068:2023
Neutralità carbonica
Gestione del cambiamento climatico: transizione verso zero emissioni nette

ISO 14064
Quantificazione e Rendicontazione delle Emissioni di Gas a Effetto Serra
Specifica i principi e i requisiti per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni e delle rimozioni di gas serra a livello organizzativo

ISO 14067
Carbon Footprint dei Prodotti
Definisce i requisiti e le linee guida per la quantificazione e la comunicazione dell’impronta di carbonio di un prodotto

ISO 50001
Sistema di Gestione dell’Energia
Supporta le organizzazioni nell’uso efficiente dell’energia attraverso lo sviluppo di un sistema di gestione dell’energia

ISO 14046
Water Footprint (Impronta Idrica)
Fornisce principi, requisiti e linee guida per la valutazione dell’impronta idrica di prodotti, processi e organizzazioni

ISO46001:2019
Sistemi di gestione dell’efficienza idrica
— Requisiti con guida per l’uso

ISO 59010:2024
Economia circolare
Guida alla transizione dei modelli di business e delle reti del valore

ISO 59020:2024
Economia circolare
Misurare e valutare le prestazioni di circolarità

ISO/FDIS 59014
Gestione ambientale ed economia circolare
Sostenibilità e tracciabilità del recupero delle materie secondarie — Principi, requisiti e linee guida

ISO 13009
Gestione delle spiagge
La certificazione dimostra una gestione sostenibile delle spiagge e il rispetto dei requisiti di qualità del servizio e delle strutture

EMAS
(Eco-Management and Audit Scheme)
Uno schema volontario dell’Unione Europea che riconosce le organizzazioni che migliorano continuamente le proprie prestazioni ambientali (in partnership)

Ecolabel UE
Un marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi con un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. (in partnership)

AMBIENTE - Gestione delle Emissioni e Cambiamento Climatico

PAS 2060
Certificazione di Carbon Neutrality
Specifica i requisiti per dimostrare la neutralità carbonica attraverso la quantificazione, la riduzione e la compensazione delle emissioni di gas serra

SBTi
(Science Based Targets initiative)
Fornisce linee guida per stabilire obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con la scienza climatica

GHG Protocol
(Greenhouse Gas Protocol)
Fornisce standard per la contabilizzazione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra a livello aziendale e di prodotto

SOCIALE

ISO 45001
Sicurezza
È lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL): fornisce un quadro per prevenire infortuni e malattie professionali, migliorare le condizioni di lavoro e garantire un ambiente sicuro e sano per i lavoratori.

SA 8000
Certificazione sulla Responsabilità Sociale d'Impresa
Uno standard internazionale che misura le prestazioni di un'azienda in otto aree chiave della responsabilità sociale, tra cui il lavoro minorile, il lavoro forzato, la salute e sicurezza, la libertà di associazione e i diritti collettivi, le discriminazioni, le pratiche disciplinari, l'orario di lavoro e la retribuzione. .(in partnerschip)

ISO 26000
Linee Guida per la Responsabilità Sociale
Fornisce linee guida per le organizzazioni per operare in modo socialmente responsabile, affrontando temi come la governance organizzativa, i diritti umani, le pratiche lavorative, l'ambiente, le pratiche operative corrette, le questioni relative ai consumatori e il coinvolgimento e lo sviluppo della comunità.

UNI/PdR 125:2022
Certificazione per la Parità di Genere
Fornisce linee guida per l'implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere nelle organizzazioni.

B Corp
La certificazione B Corp (Benefit Corporation)
È un riconoscimento assegnato alle aziende che rispettano rigorosi standard di performance sociale, ambientale, trasparenza e governance. Questa certificazione viene rilasciata dall'organizzazione no-profit B Lab e attesta che un'azienda non solo mira al profitto, ma genera anche un impatto positivo sulla società e sull'ambiente

PAS 24000
Fornisce alle organizzazioni, soprattutto PMI, linee guida pratiche per integrare la sostenibilità e creare valore in coerenza con gli SDG.

ISO/IEC 27001:2022
Information Security Management System

ISO/IEC 27017:2019
Protezione dei dati personali nei servizi Cloud

ISO/IEC 27018:2019
Protezione dei dati personali nei servizi Cloud computering

ISO-30415
Diversità ed inclusione

GOVERNANCE

ISO 37001
Anti-bribery management systems (prevenzione della corruzione)
Standard internazionale per i sistemi di gestione anticorruzione: aiuta le organizzazioni a prevenire, rilevare e affrontare pratiche corruttive tramite politiche, controlli, formazione e procedure.

SUPPORTO NELLA REDAZIONE DEL REPORT ESG/BILANCIO SOSTENIBILITÀ
• GRI (Global Reporting Initiative): il più diffuso standard internazionale per la rendicontazione di sostenibilità, usato dalle imprese per comunicare in modo trasparente impatti economici, ambientali e sociali.
• ESRS (European Sustainability Reporting Standards): gli standard europei obbligatori introdotti con la CSRD, che definiscono come le aziende devono rendicontare la sostenibilità per essere conformi alla normativa UE.
• VSME (Voluntary Standards for non-listed SMEs): linee guida volontarie sviluppate da EFRAG per micro, piccole e medie imprese non quotate, pensate per semplificare il reporting di sostenibilità senza l’onere degli ESRS completi.

Supportiamo anche l'ottenimento delle seguenti certificazioni

ISO 20400
Acquisti sostenibili

ISO 37101
Città sostenibili

ISO 37301
Sistemi di gestione per la compliance

UNI PdR 18 2016
Social responsibility in organizations linee guida 26000

UNI PdR 102 2021
Asserzioni etiche di responsabilità per lo sviluppo sostenibile

UNI PdR 107 2021
Gestione dei rischi ambientali

ISO 22301
Business continuity

ISO 20000
Sistemi di gestione per i sistemi IT

ISO/IEC 42001:2023
Sistema di gestione della intelligenza artificiale AI

ISO 22000:2018
Sistemi di gestione alimentare

ISO 22005:2018
Tracciabilità alimentare

ISO 13485: 2016
Quality management system medical devices

UNI EN 15017:2019
Servizi funerari

EN ISO 3834-2
Sistema di gestione per le saldature