La gestione dei rifiuti.
L'insieme delle procedure e delle metodologie volte a gestire l'intero processo dei rifiuti, dalla loro produzione fino alla loro destinazione finale coinvolgendo quindi la fase di raccolta, il trasporto, il trattamento (recupero o smaltimento) fino al riutilizzo/riciclo dei materiali di scarto, solitamente prodotti dall'attività umana, nel tentativo di ridurre i loro effetti sulla salute umana e l'impatto sull'ambiente. La corretta gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi, di origine urbana o speciale, è alla base dei principi che l’Unione Europea ha indicato in specifici Regolamenti e Direttive. Ciascuno Stato Membro, tra cui l’Italia, ha dovuto recepire i principi sanciti dall’Unione Europea con una specifica normativa per la gestione dei rifiuti.
Ecco cosa possiamo fare per te:
Gestione rifiuti:
Tale attività di consulenza e assistenza comprende le seguenti specifiche:
1 il libro di carico e scarico dei rifiuti speciali verrà gestito in remoto presso la sede di Lunaecom FSA Srl e le informazioni relative alle registrazioni periodiche saranno inoltrate per via telematica presso la sede di produzione dei rifiuti medesimi, dove si provvederà alla stampa su registro cartaceo regolarmente vidimato dall’Ufficio del Registro;
2 sarà cura della Cliente inoltrare con regolarità (via fax, telematica, o postale) il valore delle quantità prodotte e/o smaltite per tipologia di rifiuti speciali;
3 l’avvio del sopradescritto modulo sarà caratterizzato da un visita da parte di un tecnico Lunaecom FSA Srl che provvederà ad istruire il personale addetto; inoltre all’interno di tale modulo verranno gestiti i seguenti aspetti:
• Classificazione corretta CER sulla base del processo produttivo (è importante sottolineare che le analisi di classificazione sono escluse, come da Art. 3 del modulo di adesione).
• Gestione stoccaggi aziendali finalizzata alla verifica della corretta gestione dei tempi di giacenza degli stoccaggi, dell’idoneità dello stoccaggio (posizione, etichettatura), e di modalità alternative a minor costo/impatto ambientale.
• Gestione rifiuti all’interno dell’attività produttiva.
• Illustrazione degli adempimenti che i produttori sono tenuti a rispettare per quanto concerne l’attività dei fornitori che trasportano e smaltiscono i loro rifiuti.
• La Dichiarazione annuale rifiuti (MUD).
• Assistenza telefonica finalizzata alla corretta gestione del registro carico/scarico.
• Stampa quindicinale del registro per i produttori.
• Segnalazione smaltitori –trasportatori/autorizzati.