2016
Oltre al mantenimento di tutte le attività già seguite negli anni precedenti, nel 2016 si sono aggiunte nuove consulenze a seguito di nuovi appalti, portando l'incremento della formazione e dell'addestramento ad oltre 700 persone fornendo al tempo stesso un servizio di sorveglianza sanitaria che ha raggiunto i 1.500 accertamenti. Sempre all’interno degli stabilimenti Nuovo Pignone di Massa e Avenza, Lunaecom opera stabilmente con 3 addetti presenti in cantiere; l'azienda segue anche il consorzio LAZ TECNEL per la commessa UMM-LULU, dal Settembre 2016; l’attività in cantiere prevede movimentazione carichi con mezzi meccanici, montaggio carpenteria, montaggio tubisteria, montaggio grigliati, soffiatura tubi, montaggio canaline, installazione quadri, passaggio cavi e collegamenti con forza lavoro mediamente presente che si aggira attorno alle 35/40 unità.
2017
Nel 2017 il ruolo di Lunaecom all’interno degli stabilimenti Nuovo Pignone di Massa e Avenza assume una nuova maturità, intensificandosi sia l’attività di supervisione HSE in cantiere (con 5 addetti hse di media in campo) sia il lavoro di back office legato alla preparazione della documentazione per l’ingresso del personale delle ditte clienti nonché quella di qualifica delle ditte subappaltatrici di diversi Contractor clienti. In particolare Lunaecom continua ad operare nell’ambito del Progetto UMM-LULU, seguendo il Consorzio LAZ TECNEL in entrambi i siti nonché nell’ambito del nuovo Progetto TENGIZ nello stabilimento di Avenza, sia nella fase di site preparation sia in quella di assemblaggio e vestizione dei Moduli; al riguardo vengono seguite varie ditte clienti e prestato servizio continuativo di supervisione HSE per conto del Consorzio CTC e per la ditta VED. Nel sito di Massa Lunaecom acquista un ruolo di primo piano nel lavoro di back office e qualifica a servizio del Consorzio E & MT Group in relazione al cantiere di realizzazione del nuovo Banco Prova LM9000 ed opere accessorie.
2018
Prosegue l’attività relativa al cantiere del Banco Prova LM9000 all’interno del sito di Massa nonché quella di supervisione HSE nell’ambito del Progetto TENGIZ nel sito di Avenza, non solo per conto del Consorzio CTC ma anche per il Consorzio Tecnoservice. Inoltre nel sito di Avenza la supervisione HSE si estende anche alle lavorazioni di imballaggio con polietilene termoretraibile per conto di Programma Mare. Continua all’interno dello stabilimento di Massa e di Avenza General Electric, GE Oil & Gas l’attività di controllo e consulenza per ormai oltre 25 ditte in appalto diretto e circa 42 ditte in subappalto portando l'incremento della formazione e dell'addestramento ad oltre 950 persone fornendo al tempo stesso un servizio di sorveglianza sanitaria che ha raggiunto i 1700 accertamenti.
2019
Oltre a proseguire l’attività di consulenza e supervisione per conto del Consorzio LAZ TECNEL nell’ambito del Progetto CASSIA, in area Yard all’interno del sito di Avenza, l’anno 2019 vede l’avvio di un complesso progetto di site preparation che coinvolge sia l’Area Retroportuale che l’Area Yard, funzionale agli allestimenti per i Progetti LNG CANADA e CALCASIEU. Nell’ambito di tali interventi, Lunaecom effettua attività di back office, qualifica documentale e supervisione HSE per diverse aziende e Contractor tra cui il Consorzio E & MT Group e GLOBAL CONSORTIUM. Nello stesso anno riprende il rapporto già avviato in precedenza con la Grandi Lavori Fincosit S.p.A., per la quale Lunaecom presta consulenza in riferimento alla norma ISO 14001 e OHSAS 18001, effettuando audit presso le unità operative di Udine e del Nuovo Polo Ospedaliero ed attività di verifica tecnica del Sistema di Gestione della Sicurezza nelle unità di Roma e di Genova.
2020
L’anno della pandemia globale COVID-19 vede, nonostante le generalizzate difficoltà economiche di molte imprese, una rinnovata attività di Lunaecom, non solo nell’ambito della consulenza ma anche del nuovo servizio di sanificazione degli ambienti mediante macchine per atomizzazione di perossido di idrogeno; tale attività viene svolta con continuità nei siti Baker Hughes, sia a Massa che ad Avenza, non solo a servizio di varie imprese clienti ma anche direttamente per la Società Nuovo Pignone (con oltre 120000 m3 sanificati). Nel 2020 proseguono comunque anche le attività già avviate in relazione al Progetto LNG CANADA, in particolare per quanto riguarda la supervisione HSE nel cantiere civile in area Yard e Retroportuale e l’avvio dell’allestimento Moduli e piping in area Yard; in particolare Lunaecom viene scelta nuovamente dal Consorzio E & MT Group, con il quale sussiste ormai un rapporto continuativo, con LAZ SPA, con VED, con il Consorzio Tecnoservice. Prosegue inoltre l’attività di supervisione HSE nell’ambito del Progetto CALCASIEU, nell’area di allestimento gestita da GLOBAL CONSORTIUM.
2021
Tra il 2020 e il 2021 alle attività già avviate in precedenza sui vari cantieri, si aggiunge quella relativa alla nascita di un nuovo sito Baker Hughes all’interno dello stabilimento Ex Gaspari Menotti ad Avenza; anche allo scopo di gestire la nuova area produttiva viene creata la società AERO SERVICE TECHNOLOGIES ITALY SRL. Il complesso intervento di site preparation viene affidato al Consorzio E & MT Group, per conto del quale Lunaecom gestisce come in precedenza tutti i servizi inerenti le tematiche HSE, dalla preparazione di documenti per le ditte clienti all’attività di qualifica di tutte le ditte subappaltatrici nonché alla supervisione HSE. Il numero degli addetti hse in campo sale a 10 con un grande lavoro di organizzazione e verifica delle lavorazioni in campo; i risultati raggiunti portano Lunaecom ad avviare un rapporto di collaborazione diretta con Baker Hughes, per quanto riguarda l’aggiornamento e revisione dei documenti di valutazione dei rischi e l’attività di formazione e addestramento del personale per i siti di Massa, Avenza ed A.S.T.I.; inoltre, per il sito di Avenza, Lunaecom assume con proprio personale il ruolo di COVID INSPECTOR, che prevede, in collaborazione e coordinamento diretto con il personale HSE di BH, la predisposizione e aggiornamento delle procedure di contenimento del contagio da COVID-19 nonché la verifica diretta in cantiere della corretta applicazione delle misure anticontagio.